A+ A A-

Centrali telefoniche VoIP

In telecomunicazioni un private branch exchange o PBX (Private Branch eXchange) è una centrale telefonica per uso privato. È principalmente usato nelle aziende per fornire una rete telefonica interna.

Il termine PABX (acronimo di Private Automatic Branch eXchange) indica una versione automatica di un PBX, ma oggi i due termini sono usati come sinonimi perché tutti i PBX in commercio sono completamente automatici.

Il vantaggio di avere un centralino telefonico aziendale è quello di poter risparmiare sul numero di canali di fonia da chiedere in affitto ad un provider del servizio telefonico anziché avere una linea dedicata per ciascun utente all'interno dell'azienda: infatti il numero di canali disponibili garantiti in uscita può essere dimensionato in base al traffico medio offerto dall'azienda e dunque in misura tale da soddisfare statisticamente le richieste di servizio. Ovviamente ciò è valido per aziende con un numero minimo di utenze telefoniche interne da servire che giustifichi il costo di investimento nell'infrastruttura di commutazione.

prodotti panasonic

 

Più specificamente con VoIP si intende l'insieme dei protocolli di comunicazione di strato applicativo che rendono possibile tale tipo di comunicazione. Grazie a numerosi provider VoIP è possibile effettuare telefonate anche verso la rete telefonica tradizionale (PSTN). In realtà più in generale VoIP consente una comunicazione audio-video real-timeunicast o multicast, su rete a pacchetto (es. videotelefonatavideochiamata e videoconferenza).

Vantaggi [modifica]

Il vantaggio principale di questa tecnologia sta nel fatto che essa elimina l'obbligo di riserva della banda per ogni telefonata (commutazione di circuito), sfruttando l'allocazione dinamica delle risorse, caratteristica dei protocolli IP (commutazione di pacchetto). Vengono instradati sulla retepacchetti di dati contenenti le informazioni vocali, codificati in forma digitale, e ciò solo nel momento in cui è necessario, cioè quando uno degli utenti collegati sta parlando.

Fra gli altri vantaggi rispetto alla telefonia tradizionale si annoverano:

  • minore costo per chiamata, specialmente su lunghe distanze;
  • minori costi delle infrastrutture: quando si è resa disponibile una rete IP nessun'altra infrastruttura è richiesta;
  • nuove funzionalità avanzate;
  • l'implementazione di future opzioni non richiederà la sostituzione dell'hardware.

Le conversazioni VoIP non devono necessariamente viaggiare su Internet, ma possono anche usare come mezzo trasmissivo una qualsiasi rete privata basata sul protocollo IP, per esempio una LAN all'interno di un edificio o di un gruppo di edifici. I protocolli usati per codificare e trasmettere le conversazioni VoIP sono solitamente denominati Voice over IP protocols.

Uno dei vantaggi di questa tecnologia è che permette di fare leva su risorse di rete preesistenti, consentendo una notevole riduzione dei costi in ambito sia privato che aziendale, specialmente per quanto riguarda le spese di comunicazione interaziendali e tra sedi diverse. Una rete aziendale, infatti, può essere sfruttata anche per le comunicazioni vocali, permettendo di semplificare l’installazione e il supporto e di aumentare il grado di integrazione di uffici dislocati sul territorio, ma collegati tramite l’infrastruttura di rete. Il consumatore privato, utilizzando un collegamento ad Internet a banda larga (ad alta velocità di trasmissione e sempre attivo), può effettuare e ricevere chiamate telefoniche da telefono fisso PSTN, potendo contare su tariffe molto economiche, soprattutto per le chiamate internazionali.

La tecnologia VoIP introduce inoltre nuove possibilità per l'offerta del servizio telefonico quali:

  • eliminare la distinzione tra chiamate locali e a lunga distanza;,
  • mantenere diversi numeri telefonici su un solo collegamento;
  • salvare messaggi vocali sul proprio computer;
  • permettere telefonate completamente gratuite tra utenti dello stesso fornitore.

Video

{youtube}http://youtu.be/gUXaMHXMauw{/youtube}

Clicca nell'angolo in basso a destra del filmato

per vedere il vedeo a schermo intero.

 

Dopo aver avviato il video clicca nell'angolo in basso a destra del filmato

per vedere il video a schermo intero.

Copyright 2013 Arcadia Tecnologie S.r.l. | Sede Legale ed Operativa: Via Largo Brughetti, 1 20813 Bovisio Masciago (MB)

P.IVA e C.F. : 07161270967 - Cap. Soc. 30.000,00 i.v. - REA (4): 1873526
Tutti i diritti sono riservati - Arcadia Tecnologie S.r.l. non è responsabile dei contenuti di terze parti re-pubblicati su questo sito. - Privacy -

I cookie ci aiutano a ottimizzare i servizi offerti ai nostri clienti. Prosegui se sei d'accordo o leggi ulteriori informazioni nella nostra Informativa sulla tutela dei dati personali. Privacy Policy.

Accetta per proseguire.

+